Una procedura di mediazione ha un costo base ed un costo variabile.
Alle parti che sostengono un costo per la partecipazione ad una procedura di mediazione è riconosciuto un credito d'imposta.
Ciascuna parte è tenuta al versamento di un importo pari a 48,80 € (40,00+ Iva) a titolo di diritti di segreteria. Il pagamento è dovuto dalla parte istante al momento della presentazione dell'istanza, e dalle parti chiamate, in caso di partecipazione al primo incontro.
Se il valore della controversia supera i 250.000,00 € i diritti di segreteria sono raddoppiati ed ammontano ad € 97,60 (80,00+ IVA).
Se la procedura di mediazione si conclude al primo incontro di mediazione, senza che sia raggiunto un accordo, non è dovuto alcun altro compenso.
Se la procedura di mediazione prosegue oltre il primo incontro o se nel corso del primo incontro è raggiunto un accordo, ciascuna parte è tenuta al versamento degli onorari di mediazione in misura proporzionale al valore della controversia e determinati secondo la tabella seguente:
Valore della controversia | Onorari di mediazione | |
---|---|---|
FIno a 1.000 € | €.40,00 | |
da € 1.000 a € 5.000 | € 80,00 | |
da € 5.001 a € 10.000 | € 160,00 | |
da € 10.001 a € 25.000 |
€ 240,00 |
|
da € 25.000 a € 50.000 | € 400,00 | |
da € 50.001 a € 250.000 | € 666,00 | |
da € 250.001 a € 500.000 | € 1.000,00 | |
da € 500.001 a € 2.500.000 | € 1.900,00 | |
da € 2.500.001 a € 5.000.000 | € 2.600,00 | |
oltre € 5.000.001 | € 4.600,00 |
- Gli onorari di mediazione sono dovuti anche se non si è raggiunto alcun accordo.
- In caso di accordo, lo scaglione di valore da prendere in riferimento per la determinazione degli onorari è quello relativo al valore dell'accordo e non al valore della controversia.
- In caso di valore indeterminato lo scaglione di riferimento è quello reòativo a 25.000/50.000
- Gli onorari determinati secondo la tabella sono dovuti da ciascuna parte,
- In caso di più parti, costituenti un unico centro di interesse ed assistite da un unico legale, gli onorari determonati secondo la tabella saranno dovuti unitariamente e non individualmente.
- Le parti possono concordare con il mediatore e con l'autorizzazione dell'Organismo di applicare il valore degli onorari in misura ridotta. Quando concordata tale agevolazione ha effetto verso tutte le parti della medizione.
- In caso di raggiungimento di un accordo è dovuta una maggiorazione pari ad 1/4 degli onorari di mediazione.
- Su tutte le somme dovute va applicata l'IVA nella misura orfinaria vigente (22%)
In aggiunta ai Diritti di segreteria, l'istante è tenuto a corrispondere il rimborso delle spese sostenute dall'Organismo per la notifica degli inviti alla procedura.
L'importo è determinato in € 6 + IVA per ciascun invito spedito con raccomandata, 30 € + IVA per ciascun invito notificato tramite Ufficiale Giudiziario. Alcun compenso è dovuto per gli inviti notificati via pec.
Nessun csto è dovuto per il ritiro del verbale di mediazione.
Nessun costo è dovuto per la partecipazione in collegamento telematico
Per le spese sostenute per la partecipazione alle procedure di mediazione è riconosciuto un credito d'imposta nella misura pari all'importo delle spese stesse, con il limite di 250,00 € in caso di mancato accordo e di € 500,00 in caso di successo della mediazione (raggiungimento di un accordo)
|
|
|